Codici di errore VW memorizzati nella centralina di trasmissione:
- „P1735 (10666) Sensore di posizione della frizione 1, guasto elettrico“
e/o
- „P1736 (10668) Sensore di posizione della frizione 2, guasto elettrico“
sono indice di un difetto elettrico nei sensori di pressione della meccatronica della trasmissione..
Il cambio a doppia frizione VAG DQ381/DQ500 è dotato di due frizioni controllate dalla pressione che cambiano le marce delle sotto-trasmissioni. La pressione necessaria nei circuiti idraulici viene registrata da sensori di pressione.
Descrizione del sistema:
La sigla DSG sta per cambio a doppia frizione.
Questo cambio manuale automatizzato cambia automaticamente le marce e separa e chiude le frizioni.
La particolarità di questa trasmissione è che il cambio manuale è diviso in due “sotto-trasmissioni” (ST1 e ST2) e due frizioni (F1 e F2).
Per un cambio di marcia, la trasmissione secondaria attiva con la frizione corrispondente viene disinnestata e la seconda trasmissione secondaria con la marcia preselezionata e la frizione corrispondente viene innestata. Un cambio di marcia equivale a cambiare la trasmissione parziale a ogni cambio.
Tutte le azioni, come il cambio e la frizione, sono eseguite idraulicamente. Le pressioni di entrambi i sistemi idraulici della trasmissione sono monitorate con un sensore di pressione per ogni sistema.
Le pressioni rappresentano quindi una delle informazioni funzionali di base per le sotto-trasmissioni.
Descrizione dell’errore:
Il codice di errore non è correlato a un sensore di posizione della frizione effettivamente installato nella trasmissione. Per determinare la posizione della frizione viene utilizzato un modello di calcolo pressione-spostamento.
Ciò è confermato, tra l’altro, dalla pressione misurata nei sistemi idraulici delle sotto-trasmissioni ST1 e ST2 e quindi delle frizioni F1 e F2.
La posizione calcolata della frizione si basa quindi su una pressione misurata in modo errato dai sensori di pressione integrati nella scheda della centralina. Le pressioni deviate vengono compensate dall’unità di controllo mediante gli adattamenti della frizione.
Durante la fase di deriva del sensore, le frizioni sono soggette a una maggiore usura e la trasmissione modifica il proprio comportamento di cambiata fino alla marcia di emergenza.
Possibili cause:
- Difetto elettrico sul sensore di pressione per la sotto-trasmissione 1
- Difetto elettrico sul sensore di pressione per la sotto-trasmissione 2
- Ingresso di residui di metallo nella camera di misurazione della pressione del sensore
Conseguenze dell’errore: il cambio sale e scende solo con una marcia parziale nelle marce 1-3-5-7 o 2-4-6-R con cambi di marcia molto ritardati. A causa degli elevati salti di marcia, le marce vengono mantenute a lungo e i cambi successivi sono notevolmente duri. L’indicatore di marcia nel quadro strumenti lampeggia a causa degli errori citati. Il cambio è nel programma di emergenza.
Diagnosi:
Per la diagnosi, controllare i parametri/valori effettivi della pressione dell’olio della trasmissione a veicolo fermo, con il motore spento e la marcia “P” inserita. In queste condizioni, i valori devono indicare 0,00 bar su entrambi i sensori.

La pressione visualizzata del sensore nel circuito idraulico 1 della frizione 1 è corretta. La pressione del sensore nel circuito idraulico 2 della frizione 2 si discosta notevolmente dalla pressione di offset (0 bar).