I messaggi di errore “Regolatore di pressione di sovralimentazione/regolatore di pressione di sovralimentazione difettoso” indicano una deviazione del valore di regolazione effettivo dal valore di regolazione nominale. Tale malfunzionamento comporta un funzionamento parziale di emergenza del controllo della pressione di sovralimentazione. Nei moderni motori turbodiesel, il controllo della pressione di sovralimentazione viene effettuato tramite un attuatore elettrico sul leveraggio di comando della turbina VTG.
Le cause del guasto possono essere aste di comando rigide del turbocompressore, unità VTG bloccate nel turbocompressore e attuatori della pressione di sovralimentazione difettosi.
I seguenti codici di guasto sono possibili per marche specifiche:
Marca |
Codice guasto |
Descrizione guasto |
BMW |
299F00 |
Regolatore di pressione di sovralimentazione, controllo di posizione: regolatore di pressione di sovralimentazione troppo aperto/deviazione di controllo |
Ford/Jaguar |
P132A/P132B |
Controllo pressione di sovralimentazione turbocompressore A: Guasto elettrico |
Mercedes-Benz |
P126800 |
Regolatore della pressione di sovralimentazione Y77/8 difettoso |
Mercedes-Benz |
P2510 |
Regolatore della pressione di sovralimentazione, componente difettoso |
Mercedes-Benz |
P2510-001 |
Controllare il regolatore della pressione di sovralimentazione |
PSA |
P0299 |
Regolatore della pressione di sovralimentazione: deviazione di regolazione |
VW/AUDI |
P1952/06482 |
Modulo di controllo del turbocompressore 1 – difettoso |
Descrizione del sistema
Nei moderni motori diesel turbocompressi, la pressione di sovralimentazione viene controllata tramite un attuatore elettrico sul leveraggio di comando della turbina VTG. Ciò ha aumentato in modo significativo la velocità e la precisione di attuazione.
L’attuatore della pressione di sovralimentazione è dotato di un servomotore, di una vite senza fine, di un sensore induttivo CIPOS senza contatto per il feedback di posizione e di un’unità di controllo con un modulo di comunicazione.
I produttori utilizzano due varianti di attuatori della pressione di sovralimentazione.
Variante |
Tipo di controllo |
Smart |
La posizione dell’attuatore viene controllata autonomamente in base alle specifiche dell’unità di controllo del motore e poi trasmette un messaggio di stato all’unità di controllo del motore |
Base |
L’unità di controllo del motore controlla l’attuatore direttamente in un circuito. L’elettronica interna del modulo attuatore trasmette solo il messaggio di stato |
Descrizione dell’errore
Messaggio di errore “Regolatore della pressione di sovralimentazione/regolatore della pressione di sovralimentazione difettoso”.
Una sequenza diagnostica interna controlla la centralina e il componente per individuare eventuali malfunzionamenti e li trasmette alla centralina del motore. Ad eccezione dell’autocontrollo della meccatronica interna, non è in grado di distinguere se le limitazioni della funzione dell’attuatore sono causate da un guasto interno o esterno.
Il sistema monitora quindi i componenti interni, la comunicazione con l’unità di controllo del motore, l’alimentazione e la corrente dell’attuatore. Se l’attuatore non raggiunge la posizione desiderata nel tempo specificato con la corrente misurata, il modulo attuatore lo trasmette all’unità di controllo del motore sotto forma di messaggio di stato.
Viene impostato un codice di errore e viene avviato il programma di marcia di emergenza.
Ulteriori azioni dipendono dalle applicazioni, che sono di competenza dei produttori di sistemi e veicoli. I produttori definiscono le informazioni diagnostiche con un’ampia gamma di codici di errore. Le estensioni con sottotesti rendono le informazioni più precise.
Possibili cause:
- Collegamento dell’unità di controllo o dei deflettori di guida rigido o teso
- Corrosione dei componenti elettrici ed elettronici interni dovuta a influssi ambientali (acqua, sale, olio, carburante).
- Danni meccanici dovuti a influssi esterni, errori di montaggio
- Sporadica o permanente mancanza di tensione di alimentazione.
Conseguenze dell’errore
In caso di problemi sporadici con la pressione di sovralimentazione, nella memoria degli errori viene memorizzato un codice di errore relativo al controllo della pressione di sovralimentazione. In questo caso, il veicolo ha solo una potenza ridotta e la spia del controllo motore appare spesso in questo contesto. Dopo un cambio di accensione, il motore spesso funziona di nuovo normalmente fino a quando non si ripresenta il guasto.
In caso di guasto, la turbina VTG si porta in posizione di marcia di emergenza. Ciò significa che le palette di guida rimangono nella posizione di massima apertura, il che corrisponde a una riduzione della coppia. L’alta velocità ancora possibile grazie al flusso volumetrico viene impedita dalla mappa di funzionamento di emergenza nel sistema di gestione del motore, riducendo la massa di iniezione.
Poiché la temperatura dei gas di scarico si abbassa per tutta la durata della fase di marcia di emergenza e la combustione è influenzata negativamente, la quantità e le dimensioni delle particelle nel flusso dei gas di scarico aumentano. Il risultato è un aumento del carico del filtro antiparticolato e un aumento della contropressione allo scarico. In queste condizioni, la rigenerazione del filtro antiparticolato è difficile. Si verifica un accumulo di interruzioni della rigenerazione fino al blocco di questa funzione nella centralina del motore.
Il fattore di carico della fuliggine nell’olio del motore aumenta e il contatore degli intervalli di tempo sale più rapidamente. Durante la fase di marcia di emergenza, l’emissione acustica del sistema di aria di sovralimentazione e il comportamento del cambio automatico variano.
Possibile strategia di funzionamento in emergenza
- Riduzione della coppia e della velocità
- Cambio del punto di cambiata del cambio automatico
- Si accende la spia di malfunzionamento del motore (MIL).
- Funzione Start & Stop annullata
Diagnosi/Misure/Riparazione
Un difetto nell’attuatore del turbocompressore è spesso preceduto da un difetto nella regolazione della paletta di guida del turbocompressore. Con il tempo, il flusso dei gas di scarico provoca una forte contaminazione sul lato dei gas caldi del turbocompressore. Questa formazione di particelle sui bordi del flusso del meccanismo di regolazione VTG limita la manovrabilità delle palette di guida. Oltre all’aumento del carico assiale, la rigidità meccanica comporta un maggiore sforzo di azionamento per l’intero attuatore. La maggiore coppia richiesta può essere compensata solo dal servomotore nell’attuatore del turbocompressore con un maggiore assorbimento di corrente. Le conseguenze sono un maggiore carico termico sull’elettronica e, in ultima analisi, un attrito significativamente più elevato nell’azionamento a vite.
La diagnosi può essere effettuata in due modi:
- Diagnosi emetrologica-elettrica
- Diagnosi mecccanica

Sezione della curva di corrente (blu) e della curva di tensione (rossa) registrata quando ci si avvicina alla posizione finale dell'attuatore della pressione di sovralimentazione nel test dell'attuatore con l'unità diagnostica. Sulla curva di corrente rossa, i valori indicati nelle caselle rosse sono vicini al limite di 4,6-5,4A nella posizione finale. L'assorbimento di corrente non dovrebbe superare i 2,6A durante il normale movimento di attuazione. La tensione indicata in blu crolla a 10,3 V alla coppia di arresto. Il sistema testato è ancora privo di errori, anche se i valori indicano un problema a medio termine.
Diagnosi meccanica
L’ideale sarebbe verificare la facilità di movimento della leva di comando della turbina VTG dopo aver rimosso il regolatore di pressione. Questa operazione dovrebbe essere effettuata a turbocompressore ancora caldo, poiché l’esperienza ha dimostrato che il meccanismo VTG tende a essere rigido in questo stato. L’aumento delle coppie di azionamento è da intendersi come la causa. Questo problema deve essere risolto prima di montare un regolatore di pressione di sovralimentazione riparato. Questo metodo può essere utilizzato anche senza smontare il regolatore di pressione per la diagnosi, se lo spazio lo consente.
Controllare l’usura meccanica dell’attuatore della pressione di sovralimentazione
Nell’attuatore della pressione di sovralimentazione smontato, il bullone eccentrico della leva di comando può presentare un gioco di 0,5 mm. Un gioco maggiore indica un’usura della vite senza fine. È necessaria una riparazione. Questo gioco deve essere sempre considerato in relazione al chilometraggio del turbocompressore.
Nota diagnostica motori a V Mercedes Benz
Il sottotesto del codice di errore non deve discostarsi da quello qui specificato. Testi come “circuito guasto” indicano un’anomalia nell’alimentazione di tensione dell’attuatore della pressione di sovralimentazione. Questo deve essere misurato nelle circostanze in cui si verifica il guasto sul componente. Spesso la causa è l’attuatore per la chiusura del condotto di aspirazione (EKAS). Entrambi i componenti condividono l’alimentazione per entrambi i potenziali e il potenziale positivo con l’elettrovalvola di raffreddamento del ricircolo dei gas di scarico. La posizione di installazione sfavorevole del servomotore EKAS sotto la linea dell’aria fresca del turbocompressore porta alla contaminazione dell’olio a causa di una guarnizione difettosa. Il servomotore è molto oliato e sporadicamente il potenziale di tensione scende al di sotto del valore di soglia a causa del maggiore consumo di corrente. Poiché il monitoraggio del controllo della pressione di sovralimentazione ha la priorità, il guasto viene impostato per primo. L’assorbimento di corrente rimane generalmente al di sotto della soglia di intervento del fusibile, poiché il carico elevato si verifica solo temporaneamente.
Nota sull’installazione
Nella maggior parte dei sistemi non è prevista un’opzione di calibrazione/impostazione di base, poiché i produttori non approvano alcuna riparazione del componente.
Il movimento del sollevatore deve essere ricontrollato prima dell’installazione. L’asta intermedia non deve essere regolata. Se necessario, i cuscinetti assiali di equalizzazione devono essere trattati con pasta lubrificante per alte temperature. Se c’è un certo gioco nel fissaggio del regolatore della pressione di sovralimentazione con viti leggermente a filo, questo dovrebbe essere utilizzato per fissare il regolatore della pressione di sovralimentazione all’arresto superiore, opposto alla posizione della leva di regolazione nella posizione di coppia. Se, dopo la prova di guida, viene nuovamente registrato un errore nel controllo della pressione di sovralimentazione in riferimento a una posizione di arresto errata, l’attuatore della pressione di sovralimentazione deve essere allentato e fissato nei fissaggi nella posizione opposta.
Danno a questo componente associato al guasto descritto con opzione di riparazione seguenti Marche: